Quello che viene comunemente chiamato magnete in gomma è un magnete in neodimio (NdFeB) ricoperto da una resina polimerica impermeabile e antiscivolo.I magneti in neodimio sono magneti costituiti da una lega di ferro/boro/terra rara, che è attualmente la lega con la più alta forza magnetica.
Polarità: i poli nord e sud si trovano su ciascun lato del disco in gomma.
!h3!Come si usa il magnete in gommaIl magnete in neodimio contiene ferro, se entra in contatto con acqua o umidità può quindi arrugginire. Grazie alla guaina protettiva, il magnete in gomma può essere utilizzato all’aperto senza correre alcun rischio.Il rivestimento in gomma protegge inoltre il magnete dagli urti, un dettaglio importante data la fragilità dei magneti in neodimio.
Il magnete in gomma ha anche una migliore resistenza allo scivolamento verticale, grazie alla guaina in gomma che aumenta l’attrito tra l’oggetto metallico e il magnete.Il rivestimento in gomma è estetico: su una lavagna, il magnete in gomma è più discreto.{PARAGRAPHE01}
!h3!Altri prodotti della gamma di magneti in gommaProponiamo 4 formati di magneti rotondi in una guaina antiscivolo: diametro 16,8 o 22 mm e 2 spessori per ogni diametro.
Se avete bisogno di una forza maggiore, vendiamo anche{Lien014}che contengono diversi magneti in neodimio.!h3!ATTENZIONE a non confondere il magnete in gomma con la gomma magneticaNel caso del magnete in gomma, parliamo di una guaina protettiva attorno a un magnete in neodimio.
Nel caso della{Lien015}, utilizziamo bobine di una resina magnetizzata da particelle di ferrite con proprietà magnetiche. Si tratta di un nastro in gomma nera di spessore variabile che si magnetizza a una superficie metallica, come una calamita.Tutti i prodotti che troverete nella categoria gomma magnetica sono progettati nel nostro laboratorio nei pressi di Grenoble (Alpi) a partire da bobine che tagliamo, sagomiamo e stampiamo.
| Poids unitaire | 0.012 Kg |
| Materiaux | |
| Forme | |
| Tolérance | |
| Magnétisation | |
| Revêtement | |
| Grade | |
| Force arrachage | |
| Température utilisation | |
| Température curie | |
| Rémanence Br | |
| Champ coercitif bHc | |
| Champ coercitif jHc | |
| Produit énergétique (BxH)max |